Per la Regione Emilia-Romagna l'opportunità di presentare la propria filiera dell'aerospazio e sviluppare nuovi rapporti di collaborazione
Notizie
Risorse da spendere nel triennio 2024-26 e destinate a progetti di imprese per export ed economia solidale
La Regione conferma la sua volontà di promuovere la crescita industriale e la creazione di occupazione
Mancano poco più di 500 giorni al taglio del nastro e l’Emilia-Romagna scalda i motori in vista dell'evento che si terrà dal 13 aprile al 13 ottobre 2025
Riconoscimento dell’associazione degli italo-americani e vola il turismo dagli Usa: +36,5%. Bonaccini: “Orgoglioso di poter rappresentare una terra magnifica. Premiate le nostre eccellenze e la capacità di accogliere e innovare"
Incontro fra i presidenti Bonaccini e Aragonès i Garcia: “Alleanza strategica tra due Regioni che possono contare su infrastrutture tecnologiche fra le più avanzate d’Europa"
Al centro dell'incontro in Regione: agricoltura, educazione e formazione, giovani, sanità e servizi sociali, energia, cambiamenti climatici, aerospazio e il Tour de France in Emilia-Romagna
Un bando di Regione e Unioncamere Emilia-Romagna per sostenere gli imprenditori che vogliono conquistare i mercati esteri
Gli incontri del presidente Bonaccini con i ministri Fayot (Economia), Delles (Turismo) e Lenert (Salute) e la visita al Luxembourg Institute of Science and Technology: “Insieme per un’Europa più forte"
All'evento piacentino per far conoscere le politiche di internazionalizzazione
Il valore delle esportazioni delle imprese dell'Emilia-Romagna è di 43,5 miliardi di euro, con una crescita del 2,8% rispetto ai primi sei mesi del 2022
Conferenze, seminari e occasioni di networking con ospiti internazionali. L'evento accende i riflettori sugli scenari di sviluppo delle imprese culturali e creative
Si tratta di contributi a fondo perduto che coprono i danni materiali
Al via le prime attività dell'iniziativa finanziata da Eismea e dalla Commissione Europea
La Regione insieme alle Università di Bologna, Modena e Reggio Emilia, Parma e alla consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo per promuovere il sistema regionale
Iniziativa all'interno del progetto europeo Take it slow nell'ambito di Interreg Italy Croatia. Si può partecipare fino al 9 maggio 2023
Dal 27 aprile 2023 è possibile inviare la domanda in forma singola o aggregata
Un webinar pensato per l’internazionalizzazione delle imprese emiliano-romagnole su agroalimentare, manifattura avanzata, sostenibilità. Il programma e il link per iscriversi.