Professioni turistiche di accompagnamento
Cosa fa la Regione
La deliberazione di Giunta regionale 24 ottobre 2011, n. 1515 ha approvato le disposizioni attuative della L.R. 4/2000 e s.m. per l’esercizio delle attività di accompagnamento turistico: guida turistica, accompagnatore turistico e guida ambientale-escursionistica. Tale atto ha approvato i contenuti dei seguenti tre allegati:
- allegato 1): Disposizioni attuative della L.R. n. 4/2000 per l’accesso alle attività di accompagnamento turistico in Emilia-Romagna;
- allegato 2): Disposizioni per lo svolgimento delle verifiche delle conoscenze linguistiche e del territorio regionale per l’accesso alle attività di accompagnamento turistico in Emilia-Romagna;
- allegato 3): Disposizioni per la formazione delle figure di accompagnamento turistico di cui alla L.. 4/2000: guida turistica – accompagnatore turistico- guida ambientale-escursionistica.
Per i cittadini stranieri, la relativa competenza spetta al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Ufficio per le politiche del Turismo - Indirizzo: Via del Collegio Romano, 27 - 00186 Roma - Segreteria dr. Roberto Rocca – Ufficio Turismo tel. 0667232131
- posta elettronica ordinaria: turismo@beniculturali.it
- posta elettronica certificata: turismo@mailcert.beniculturali.it.
Con Deliberazione regionale N. 1535/2017 sono stati sospesi i percorsi di abilitazione a Guida turistica.
Guida turistica
Si definisce guida turistica il professionista che abbia conseguito il titolo o il riconoscimento della qualifica professionale nonché il soggetto già abilitato ai sensi della presente legge.
Costituiscono attività propria della professione di guida turistica l’illustrazione e l’interpretazione, nel corso di visite guidate con persone singole o gruppi di persone del valore e del significato, quali testimonianze di civiltà di un territorio e della sua comunità, dei beni, materiali e immateriali, che costituiscono il patrimonio storico, culturale, museale, religioso, architettonico, artistico, archeologico e monumentale italiano, in correlazione anche ai contesti demo-etno-antropologici, paesaggistici, produttivi ed enogastronomici che caratterizzano le specificità territoriali.
La visita guidata ha il fine di:
- evidenziare le caratteristiche, gli aspetti e i valori storici, artistici, archeologici, monumentali, religiosi, demo-etnoantropologici e paesaggistici del patrimonio nazionale, anche attraverso percorsi esperienziali multisensoriali, che permettano di approfondire la conoscenza delle tradizioni, del patrimonio e degli ulteriori elementi di identità locali;
- valorizzare, tutelare e trasmettere la conoscenza, corretta e aggiornata, di tale patrimonio, contribuendo a preservarne la memoria e l’identità nazionale e territoriale, con particolare riguardo alla presa di coscienza, da parte dei visitatori, della fragilità di tale patrimonio e alla loro educazione alla necessità di rispettarlo;
- garantire la qualità delle prestazioni rese ai fruitori del servizio, comprese le persone con disabilità, nel rispetto delle leggi vigenti e della sicurezza del visitatore.
Per quanto riguarda l’esercizio dell’attività di guida turistica, è stata approvata la Legge n.190 del 13 dicembre 2023: “disciplina della professione di guida turistica” che stabilisce i criteri e le condizioni per l’esercizio dell’attività di guida turistica fissando principi fondamentali e uniformi su tutto il territorio nazionale.
Suddetta legge prevede che l’esercizio della professione di guida turistica è subordinato al superamento dell’esame di abilitazione, indetto con cadenza almeno annuale dal Ministero del turismo, o al riconoscimento della qualifica professionale conseguita all’estero e alla conseguente iscrizione nell’elenco nazionale, istituito presso il Ministero del Turismo.
Le novità di tale legge riguardano:
- superamento esame di abilitazione nazionale indetto dal Ministero del turismo
- istituzione elenco nazionale a cui è obbligatorio iscriversi per lavorare in maniera continuativa e non occasionale
- obbligo di aggiornamento professionale
Requisiti per l’accesso:
- possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o un titolo equivalente;
- conoscere almeno una lingua straniera (chi ha studiato in un'altra lingua può essere esonerato dalla certificazione linguistica).”
L’esame di abilitazione sarà indetto, con cadenza almeno annuale, dal Ministero del Turismo
- Legge 13 dicembre 2023, n.190 - Disciplina della professione di guida turistica
Gazzetta ufficiale n.293 del 16 dicembre 2023
Attività di accompagnatore turistico
L'accompagnatore turistico accompagna e assiste persone e gruppi in viaggi, sul territorio nazionale o all'estero; cura l'attuazione di programmi turistici e fornisce informazioni turistiche sulle zone visitate.
Per accedere a questo profilo la prova orale riguarda soltanto le competenze linguistiche. Le lauree che permettono di non frequentare il corso di formazione ma di sostenere solo verifica linguistica e verifica di apprendimento finale, sono quelle turistiche, ove nel piano di studi siano compresi tra gli altri anche gli esami di geografia turistica italiana ed estera e/o organizzazione e legislazione turistica. Nel caso di possesso di altre lauree occorre frequentare un corso di 150 ore di formazione e superare la verifica di apprendimento finale.
Attività di guida ambientale escursionistica
La guida ambientale escursionistica iIllustra a persone o gruppi gli aspetti ambientali e naturalistici del territorio, compresi parchi e aree protette, zone espositive di carattere naturalistico e ecologico con esclusione dei percorsi alpini, in particolare quelli che richiedono attrezzature specifiche.
L'abilitazione alla professione consente l'esercizio dell'attività in tutto il territorio regionale.
Per accedere è necessario anche in questo caso superare una prova orale relativamente ai beni naturali e paesaggistici di tutto il territorio regionale e alle competenze linguistiche. Tutti devono frequentare anche il corso di formazione di 150 ore e superare la verifica di apprendimento finale.
Percorso formativo e abilitazione professionale
La Regione è l'ente pubblico di riferimento cui dovranno rivolgersi gli aspiranti accompagnatori turistici, guide turistiche e guide ambientali escursionistiche e si occupa:
- dell’abilitazione alle professioni turistiche di accompagnamento;
- della redazione e aggiornamento dell’elenco, distinto nelle diverse professioni, di coloro che hanno l’abilitazione all’esercizio della professione;
- della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale Regionale, dell’elenco dei nominativi di coloro che si dichiarano disponibili all’effettivo esercizio della professione per la quale sono stati abilitati;
- del rilascio agli abilitati del tesserino personale di riconoscimento che deve essere reso visibile durante l’attività professionale.
Soggetti attuatori dei corsi
I corsi di formazione devono essere preventivamente autorizzati dall’Amministrazione competente (Regione o Provincia).
Per quanto riguarda le verifiche e i corsi, si può consultare la banca dati Orienter
Per ulteriori verifiche sull’offerta formativa sul territorio si può anche contattare l’ufficio URP regionale al numero verde 800955157.
A chi rivolgersi
A chi rivolgersi
Servizio turismo e commercio
Loretta Legnani – Referente
tel. 051 5273358
loretta.legnani@regione.emilia-romagna.it
Per approfondire
- Elenchi provinciali degli accompagnatori turistici, delle guide turistiche e delle guide ambientali escursionistiche disponibili all'effettivo esercizio della professione nell'anno 2018
(Burert n. 17 del 19/01/2018) - Pubblicazione elenco regionale professioni turistiche di accompagnamento anno 2018
(Burert n. 120 del 17/04/2019) - La disciplina delle attività turistiche di accompagnamento
- Nota del Responsabile di Servizio prot. PG/2014/3765 del 9 gennaio 2014 ( 162.06 KB)
Norme e atti
Moduli
- Richiesta tesserino (
141.31 KB)
- Estensione professione (
38.12 KB)
- Estensione lingua (
38.17 KB)
- Richiesta tesserino esonerati dal corso (
126.98 KB)
- Richiesta tesserino esonerati dal corso e dalla prova linguistica (
129.02 KB)
- Dichiarazione di disponibilità (
123.39 KB)
- Richiesta duplicato (
123.39 KB)