Demanio marittimo (turistico ricreativo e portuale)
Cosa fa la Regione
La Regione programma e indirizza la gestione del demanio marittimo, che ha finalità turistico - ricreative e portuali, e delle zone di mare territoriale.
Disciplina inoltre l’uso e le attività sul litorale marittimo tramite l’adozione di un’Ordinanza balneare.
Spettano ai Comuni il rilascio e rinnovo delle concessioni demaniali marittime e nullaosta per l’esercizio commerciale su di esso e sull’arenile, la pulizia di questo ultimo.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione Moduli di questa pagina.
A chi rivolgersi
Settore turismo, commercio, economia urbana, sport
Gabriella Mancini
tel. 051.5273375
gabriella.mancini@regione.emilia-romagna.it
Gabriella Brunello
tel. 051.5273488
gabriella.brunello@regione.emilia-romagna.it
Per approfondire
- Disciplina dell’esercizio delle funzioni amministrative connesse alla gestione del demanio marittimo e di zone del mare territoriale
- Monitoraggio acque di balneazione
- Concessioni pluriennali ad uso turistico ricreativo dei beni del demanio marittimo (
10.06 KB)
- Porti regionali - Orientamenti per la pianificazione urbanistica (
3 MB)
Norme e atti
- Normativa regionale di settore
- Ordinanza balneare n. 1/2019 con le modifiche straordinarie a causa degli eventi meteorologici straordinari anno 2023 e posticipo dell'avvio dell'attività balneare 2023 al 2 giugno 2023
- Ordinanza balneare n. 1/2019 con le modifiche apportate dalle determinazioni n. 6232 del 9 aprile 2021 e n. 6241 del 1° aprile 2022
Moduli
Pubblicazioni
- Indagine tra operatori turistici: i cambiamenti climatici sulla costa emiliano-romagnola (
1.22 MB)
Report novembre 2022