Linee guida promo-commercializzazione
Linee guida triennali per la promo-commercializzazione turistica regionale per il triennio 2025-2027
La Regione Emilia-Romagna intende consolidare e contestualmente portare innovazione la precedente programmazione di indirizzo per la promo-commercializzazione turistica. Si conferma il ruolo centrale e di coordinamento di APT Servizi e la collaborazione con le Destinazioni turistiche Romagna ed Emilia e il Territorio Turistico Bologna-Modena, con il compito nell’immediato futuro di mettere in campo azioni per dare stabilità economica all’industria turistica regionale, consolidando le posizioni raggiunte sul mercato italiano, e investendo sui mercati internazionali.
Le linee guida indicano i prodotti chiave per i mercati nazionali ed internazionali: la Rete dei Borghi, il Circuito dei castelli e manieri, le Vie di pellegrinaggio e i cammini accanto alle mete classiche del balneare, termale, Appennino bianco e verde, alla Motor, Food e Sport Valley per proporre un’offerta sempre più diversificata e attrattiva.
Obiettivi della programmazione
● dare stabilità all’economia turistica regionale;
● consolidare e rafforzare il mercato Italia;
● potenziare i flussi di incoming dai mercati internazionali;
● accrescere la qualità del prodotto turistico e la sua brand awareness;
● sviluppare nuovi prodotti turistici con un alto indice di appeal internazionale;
● sviluppare strumenti previsionali evoluti, necessari a interpretare e sviluppare le future pianificazioni strategiche.
Azioni principali
● favorire una evoluzione strategica, esecutiva e organizzativa;
● promuovere e commercializzare i prodotti tradizionali e sostenere i prodotti brand;
● consolidare i rapporti con Tour Operator internazionali, vettori aerei, ferroviari nazionali e internazionali e con gli operatori turistici che operano nello scalo crocieristico di Ravenna;
● mantenere il controllo della qualità dell’offerta e dei servizi;
● rafforzare l’ecosistema turistico digitale dell’Emilia-Romagna;
● favorire l’accessibilità e mobilità turistica su tutto il territorio regionale;
● sostenere la collaborazione tra assessorati regionali;
● ampliare le progettualità di APT servizi con la cooperazione del sistema delle Camere di Commercio Regionali;
● perfezionare il sistema strategico/organizzativo/esecutivo delle Destinazioni e del Territorio Turistico;
● adottare tecnologie innovative nelle attività di accoglienza turistica;
● promuovere una collaborazione più stretta tra organismi pubblici e aggregazioni private,
● capitalizzare i valori turistici-identitari,
● selezionare con attenzione strumenti e mercati;
● verificare l’impatto delle azioni messe in campo;
● promuovere la sostenibilità ambientale e sociale;
● sostenere l’evoluzione del portale web della Regione Emilia-Romagna puntando su promo-commercializzazione ed esperienze;
● sviluppare un sistema di gestione degli asset digitali (DAM).
Mercati
● mercato nazionale: azioni di fidelizzazione unitamente a un impegno sempre più consistente nell'aumentare la qualità dell'offerta e a garantire prodotti/offerte con un alto grado di esperienza;
● mercato domestico europeo: DACH (Germania su tutte), Francia, UK e Spagna, Est Europa (Polonia in primis) e Nord Europa (in particolare, Belgio e Olanda, Svezia, Danimarca, Norvegia).
● mercati lontani, extra-europei: USA, Canada, Giappone, Cina e Corea del Sud. Sul Sud America iniziative specifiche sulla base di eventi/progetti.
Target group
● Baby Boomers (1946-1964): la generazione che per lungo tempo ha costituito il principale motore di domanda turistica. i Golden Ager: dinamici curiosi, abituati a viaggiare, con tempo a disposizione, buona capacità di spesa;
● Generazione X (1965-1980): famiglie con figli ancora dipendenti e/o monoparentali e/o allargate; coppie senza figli (DINK - double income no kids); gruppi di amici (single). Che prediligono soluzioni che volte al risparmio di tempo, e che inducano benefici per la società e l’ambiente;
● Millennials (1981- 1996): generazione della filosofia di vita in cui conta l’esperienza, non il prodotto, che ama condividere e ha un forte senso di community; sono single che viaggiano in piccoli gruppi di amici ma anche famiglie con bambini;
● Generazione Z (1997-2012) e Alfa (primi anni del 2010 fino alla metà degli anni del 2020): sono ancora per lo più giovanissimi alle prime esperienze di viaggi da soli o di vacanze studio, ma per la maggior parte trascorrono ancora le vacanze in famiglia. tra le priorità il divertimento.
● gruppi del turismo organizzato, di vario tipo accomunati da motivazioni/interessi comuni (sport, cultura, etc.).
● tribù che condividono stili di vita, interessi e consumi (come i cicloturisti ad esempio).
● turisti “emozionali” di nuova generazione, orientati verso destinazioni che propongono esperienze culturali e sociali autentiche che nutrono eticamente lo spirito.
● comunità del “turismo delle radici” che viaggiano alla riscoperta delle proprie radici;
● gruppi con bisogni specifici, che scelgono il turismo dell’inclusività;
● fasce con capacità di spesa medio-alta con interessi speciali o motivazioni specifiche come sport, enogastronomia, cultura, eventi, percorsi, slow tourism, o come il luxury (turisti che provengono per questa specifica motivazione di viaggio dai mercati LONG HAUL come USA, Canada, Cina.);
● Business Traveller (inclusi il consumatore dei segmenti MICE E BLEISURE);
● turisti indipendenti - repeater e potenziali frequent traveller ;
● media tradizionali;
● new media, dai blogger alle social community.
Prodotti turistici
● prodotto balneare della costa, le città d’arte e cultura, le terme e benessere, l’appennino bianco e verde e i parchi naturali;
● la via Emilia experience the Italian Lifestyle - con i suoi cluster di prodotto declinati sulla Motor Valley, Food Valley, Wellness Valley e Music Valley;
● la Sport Valley con i grandi eventi nazionali e internazionali legati allo sport;
● il turismo sostenibile e responsabile: dallo slow tourism alla vacanza attiva: il cicloturismo, il trekking, gli sport invernali, il golf, i cammini, le vie di pellegrinaggio, castelli, dimore e borghi storici;
● il turismo inclusivo e responsabile;
● la Meeting Industry regionale (prodotto MICE);
● il turismo di alta gamma (Luxury e Affordable Luxury);
● il prodotto turistico dedicato alla Fashion Valle;y
● turismo scolastico;
● il cineturismo e i grandi cineasti dell’Emilia-Romagna;
● i progetti interregionali e ministeriali;
Per approfondire
Delibera di Giunta Regionale n. 1413 del 01/07/2024
L.R. N. 4/2016 E S.M.I. - art.5 e ART. 8 - Approvazione delle linee guida triennali per la promo-commercializzazione turistica regionale triennio 2025/2027
A chi rivolgersi
Regione Emilia Romagna - Area Sviluppo e promozione dello sport, destinazioni turistiche,
promo-commercializzazione
Viale Aldo Moro, 38 – 40127 – Bologna Responsabile: Fabio Longo
Coordinamento: Michela Boschi
Telefono. (+39) 051 5274171
E-mail: michela.boschi@regione.emilia-romagna.it
Pec: comtur@postacert.regione.emilia-romagna.it