
La trasformazione e recupero del sito che ospita il Tecnopolo di Bologna, un'area degradata restituita alla città e al futuro
La trasformazione e recupero del sito che ospita il Tecnopolo di Bologna, un'area degradata restituita alla città e al futuro
Siglato l'atto conclusivo per il trasferimento del dara center nell'ex Manifattura Tabacchi, sede del Tecnopolo
Gli imprenditori Melocchi e Triulzi spiegano il piano di reindustrializzazione dell'azienda di Gaggio Montano che vede il rilancio, dopo una vertenza di 100 giorni
Una riforma per cogliere tutte le opportunità del Pnrr, dare centralità al lavoro e non lasciare indietro nessuno. Questi gli obiettivi del Piano di potenziamento dei Centri per l’impiego e delle politiche attive del lavoro della Regione Emilia-Romagna
Nel territorio forlivese prende forma la Space Valley. A Predappio, in un tunnel scavato sotto la montagna, c'è un laboratorio innovativo e le imprese puntano sulla Urban Air Mobility
La Regione investe nella transizione per rendere competitivo il trasporto pubblico e per un sistema di accoglienza capace di intercettare nuove tipologie di turisti
Dall'automotive alla Space Economy. L'Emilia-Romagna punta sulla Mobilità Aerea Avanzata. Diverse iniziative e progetti. L'ultimo nato è il Polo aerospaziale di Forlì
Nel rapporto di Regione e Unioncamere E-R oltre il dato di crescita generale, si evidenzia la diversità della ripresa dei diversi settori produttivi
Nel 2021 si registra una crescita del Pil (+6,5%) e dell’occupazione. Crescita prevista anche nel 2022. Sono i dati contenuti nel Rapporto sull’Economia, curato da Regione Emilia-Romagna e Unioncamere
L'Emilia-Romagna ha accettato la sfida della transizione ecologica. Ma la sostenibilità deve essere anche economica e sociale. Ne parla Vincenzo Colla, assessore regionale allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione
Un'innovazione centrale per tutto il sistema economico e produttivo regionale. Ne parlano il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e il professor Giorgio Prodi
Il presidente della Regione Emilia-Romagna alla presentazione dell’importante cantiere nell’area dell’ex Manifattura Tabacchi
Presentazione del cantiere con le autorità e la partecipazione del ministro per l’Università e la ricerca
L’assessore regionale allo Sviluppo economico illustra come sarà la Cittadella della Scienza a Bologna
Sesta edizione del premio regionale per progetti di sviluppo sostenibile
Iniziativa promossa da ICE-Agenzia e Regione Emilia-Romagna
Vademecum sulle domande presentate
Proteggi te stesso e gli altri in 10 passi
La Regione sostiene le attività economiche presenti nei territori montani e nelle aree progetto del basso ferrarese
Videointervista ad Andrea Quartieri, vicepresidente di Packtin srl
L'evento di riferimento per la green economy in scena a Rimini dal 5 all'8 novembre
Per la categoria Scuole superiori e università vincitore l’Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana di San Lazzaro di Savena (BO) con il progetto Dalla lana di scarto al balsamo per capelli, che recupera la cheratina dalla lana non commerciabile proveniente dalla tosatura degli ovini, realizzando un nuovo prodotto cosmetico. Il racconto del progetto nel video
Per la categoria Enti Locali vincitore l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna con il progetto Un futuro green per la Bassa Romagna, che promuove la rigenerazione urbana e il risparmio energetico stimolando stili di vita sostenibili e la sensibilità ambientale dei cittadini. Il racconto del progetto nel video
Per le associazioni vincitore l’Associazione panificatori e affini della provincia di Bologna, con il progetto Non mi fermo col raffermo! un esempio di economia circolare che utilizza il pane raffermo come materia prima seconda per trasformare gli scarti alimentari in nuovi prodotti e contenere in tal modo lo spreco. Il racconto del progetto nel video
Per la categoria liberi professionisti vincitore l’architetto Piraccini di Cesena con il progetto Fiorita Passivhaus, un edificio multiresidenza certificato e costruito secondo i principi di bioedilizia, efficienza energetica e confort. Un edificio che produce più energia di quella che consuma. Il racconto del progetto nel video
Per la categoria cooperative sociali il vincitore è la Cooperativa San Vitale di Ravenna con il progetto L’Albergo del cuore, una struttura ricettiva nata nel centro città per occupare ragazzi svantaggiati e offrire servizi di qualità ai turisti. Destinato ad includere tutti e a non escludere nessuno. Il racconto del progetto nel video.
Fruttagel scpa di Alfonsine ha ricevuto il premio per la categoria imprese oltre 250 dipendenti per il progetto pluriennale di educazione alimentare Dal campo al banco con Ortilio, che ha coinvolto oltre 11mila bambini e le loro famiglie. Il racconto del progetto nel video
Sfridoo srl di Casalecchio di Reno ha vinto il Premio per la categoria imprese fino a 20 dipendenti con il progetto “Sfridoo Marketplace”, una piattaforma di economia circolare nelle quali le imprese le organizzazioni no-profit e designer possono incontrarsi per il riutilizzo di avanzi di magazzino. Un progetto di simbiosi industriale e di economia circolare. Il racconto del progetto nel video
Non hai trovato quello che cerchi ?