
Interviste agli assessori Palma Costi e Massimo Mezzetti nel corso del seminario del 16 luglio
Interviste agli assessori Palma Costi e Massimo Mezzetti nel corso del seminario del 16 luglio
Intervista al rettore dell’Università degli Studi di Parma Loris Borghi
Interviste ad Angelo Oreste Andrisano, rettore Unimore, ed Erio Luigi Munari, presidente Democenter
Interviste a Dario Braga dell’Università di Bologna e Gian Domenico Burbassi di Certimac
Interviste ad Adele Del Bello dell’Università di Ferrara e Filippo Parisini di Sipro
Intervista a Morena Diazzi, direttore generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Regione Emilia-Romagna, a R2B
Al salone bolognese Research to Business, intervista a Silvano Bertini della Regione Emilia-Romagna e Barbara Busi di Aster
Intervista agli assessori Patrizio Bianchi e Palma Costi al convegno di apertura di Research to Business
Intervista all’assessore comunale Serena Foracchia e a Bianca Rimini dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Intervista a Mascia Foschi di Aerodron, Emanuele Tavelli di Winet e Gianluca Monti di Juno Design
Decima edizione del salone della ricerca industriale e dell’innovazione
La prima seduta segna ufficialmente il via al programma di finanziamenti europei per l'Emilia-Romagna
Presentati il 12 marzo 2015 a Bologna i vincitori della quarta edizione dell'iniziativa di Legambiente
Legambiente regionale promuove il Premio economia verde, in collaborazione con l'Osservatorio green economy regionale gestito da Ervet con la Regione Emilia-Romagna e con il patrocinio di Aster e Unioncamere Emilia-Romagna. Il premio è destinato alle iniziative imprenditoriali della regione in grado di migliorare l'ambiente e creare nuovi posti di lavoro.
Legambiente regionale promuove il Premio economia verde, in collaborazione con l'Osservatorio green economy regionale gestito da Ervet con la Regione Emilia-Romagna e con il patrocinio di Aster e Unioncamere Emilia-Romagna. Il premio è destinato alle iniziative imprenditoriali della regione in grado di migliorare l'ambiente e creare nuovi posti di lavoro.
Legambiente regionale promuove il Premio economia verde, in collaborazione con l'Osservatorio green economy regionale gestito da Ervet con la Regione Emilia-Romagna e con il patrocinio di Aster e Unioncamere Emilia-Romagna. Il premio è destinato alle iniziative imprenditoriali della regione in grado di migliorare l'ambiente e creare nuovi posti di lavoro.
Legambiente regionale promuove il Premio economia verde, in collaborazione con l'Osservatorio green economy gestito da Ervet con la Regione Emilia-Romagna. Il premio è destinato alle iniziative imprenditoriali della regione in grado di migliorare l'ambiente e creare nuovi posti di lavoro.
Legambiente regionale promuove il Premio economia verde, in collaborazione con l'Osservatorio green economy regionale gestito da Ervet con la Regione Emilia-Romagna e con il patrocinio di Aster e Unioncamere Emilia-Romagna. Il premio è destinato alle iniziative imprenditoriali della regione in grado di migliorare l'ambiente e creare nuovi posti di lavoro.
Legambiente regionale promuove il Premio economia verde, in collaborazione con l'Osservatorio green economy regionale gestito da Ervet con la Regione Emilia-Romagna e con il patrocinio di Aster e Unioncamere Emilia-Romagna. Il premio è destinato alle iniziative imprenditoriali della regione in grado di migliorare l'ambiente e creare nuovi posti di lavoro.
Seconda giornata di approfondimento dedicata a enti pubblici e mondo associativo dell'Emilia-Romagna
L’iniziativa si è svolta nella sede della Regione Emilia-Romagna il 25 febbraio 2015
Presentato a Bologna il nuovo volume di Adi, Associazione per il disegno industriale, realizzato con il contributo della Regione Emilia Romagna. Hanno partecipato all'evento Carlo Branzaglia, presidente Adi Emilia Romagna, Luciano Galimberti, presidente Adi, Claudio Balestri, presidente Oikos, Flavio Manzoni, direttore design Ferrari, Giovanna Talocci, art director Effegibi e Silvano Bertini, responsabile Servizio politiche di sviluppo economico, ricerca industriale e innovazione tecnologica.
Video realizzato da Cna Emilia-Romagna e da Regione Emilia-Romagna nell'ambito del progetto europeo C Plus World Class Clusters, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale
Video realizzato da Cna Emilia-Romagna e da Regione Emilia-Romagna nell'ambito del progetto europeo C Plus World Class Clusters, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale
Nella sede della Regione Emilia-Romagna, il 19 dicembre scorso, sono stati illustrati i dati dell'economia regionale relativi al 2014. Presenti Stefano Bonaccini, presidente Regione Emilia-Romagna, Maurizio Torreggiani, presidente di Unioncamere Emilia-Romagna, Guido Caselli, direttore Centro Studi e Ricerche Unioncamere ER e Morena Diazzi, direttore generale Attività produttive, Commercio, Turismo - Regione Emilia-Romagna
Ad Insieme per la ripresa , l’evento organizzato dall’Acef a Bologna, si parla anche del ruolo attivo delle imprese per superare la crisi (Stefano Guidotti - Responsabile Finanza d’Impresa di Unindustria) e di quello del sistema bancario (Adriano Maestri – direttore regionale Intesa Sanpaolo)
Non hai trovato quello che cerchi ?