Hub urbani e di prossimità

Legge regionale n. 12/2023 – Sviluppo dell’economia urbana e qualificazione e innovazione della rete commerciale e dei servizi.

Cosa fa la Regione

La legge regionale 3 ottobre 2023, n. 12 Sviluppo dell’economia urbana e qualificazione e innovazione della rete commerciale e dei servizi ha innovato le politiche regionali rivolte alla qualificazione della rete commerciale e distributiva dei centri urbani in una ottica più vasta che guarda allo sviluppo dell’economia urbana come motore dello sviluppo delle aree urbane e delle comunità locali , innovando gli strumenti per la qualificazione e innovazione delle strutture e delle imprese e le azioni di marketing delle aree commerciali, agendo anche sulla governance attraverso nuovi strumenti diretti a migliorare lo sviluppo, la gestione e la promozione degli interventi aumentandone l’efficienza, la continuità̀ , l’attrattività facendo leva sulla capacità delle imprese di fare rete e di evolversi anche in attività multiservizi attraverso processi di innovazione e ibridazione e collegandosi ad altri ambiti di intervento (rigenerazione e valorizzazione urbana, offerta culturale, attrazione turistica, valorizzazione dei prodotti tipici, green economy).  All’articolo 2, comma 1, lett. c) e d) si definiscono gli Hub urbani come le aree poste al centro delle città e dei comuni caratterizzate da una pluralità di funzioni e soggetti rispetto ai quali le attività commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi svolgono un ruolo centrale per accrescerne l’attrattività, rigenerare il tessuto urbano e garantire una integrazione e valorizzazione di tutte le risorse presenti nel territorio e gli Hub di prossimità come le aree in grado di accrescere la propria identità ed economia di prossimità attraverso le attività commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi.

All’Allegato 1 (pdf262.16 KB) della deliberazione n. 1013 del 4 maggio 2024, la Giunta regionale ha approvato, in attuazione dell’articolo 4, comma 2, i requisiti necessari a identificare gli hub urbani e di prossimità e le modalità per la loro costituzione ed il loro riconoscimento. I Comuni interessati, sentite le Associazioni imprenditoriali del commercio e dei servizi maggiormente rappresentative a livello provinciale, possono procedere alla richiesta di riconoscimento di hub urbani e di prossimità mediante specifica domanda, redatta utilizzando il modello (docx124.85 KB) pubblicato nella presente pagina, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente che, dovrà essere corredata dalla seguente documentazione obbligatoria:

  1. atto di approvazione della perimetrazione dell’area costituente l’hub urbano o di prossimità e relativa cartografia (lett. A) del paragrafo 1.2);
  2. relazione illustrativa degli elementi di cui alla lett. B) del paragrafo 1.2;
  3. accordo di partenariato sottoscritto dalle parti interessate, di cui alla lett. C) del paragrafo 1.2;
  4. relazione afferente alle modalità di governance di cui alla lett. D) del paragrafo 1.2., corredata dal Programma di sviluppo e di innovazione dell’hub di cui al punto 1 della medesima lettera D) del paragrafo 1.2;
  5. documentazione attestante la consultazione delle Associazioni imprenditoriali del commercio e dei servizi maggiormente rappresentative a livello provinciale, di cui al precedente paragrafo.

La richiesta di riconoscimento deve essere inviata a mezzo PEC, all’indirizzo comtur@postacert.regione.emilia-romagna.itentro e non oltre il 31 marzo di ciascun anno.

Con cadenza triennale, a decorrere dalla data di riconoscimento dell’hub, i Comuni che abbiano ottenuto il riconoscimento di hub urbani e/o di prossimità trasmettono all’indirizzo PEC comtur@postacert.regione.emilia-romagna.it del Settore Turismo, Commercio, Economia urbana, sport una dichiarazione  di mantenimento dei requisiti  che hanno consentito il riconoscimento degli hub, nonché una relazione in merito alle attività svolte e risultati conseguiti  e prospettive future.

La Regione al fine di favorire la costituzione, l’attivazione e lo sviluppo degli hub urbani e di prossimità sostiene, attraverso la concessione di contributi ai Comuni, gli interventi promossi da tali enti, sentite le associazioni maggiormente rappresentative del settore del commercio e dei servizi, con specifici avvisi e/o bandi consultabili nella sezione finanziamenti aperti, volti a:

a) realizzare studi di fattibilità per l’attivazione di hub urbani e di prossimità;

b) promuovere la qualificazione delle aree interessate dagli hub urbani e di prossimità riconosciuti;

c) valorizzare gli hub urbani e di prossimità riconosciuti, attraverso azioni di promozione;

d) sostenere la qualificazione e innovazione delle imprese insediate e l’insediamento di nuove imprese in tali ambiti, con particolare attenzione all’imprenditoria giovanile ed a quella femminile.

A chi rivolgersi

Settore Turismo, commercio, economia urbana e sport
Responsabile: Paola Bissi
Viale Aldo Moro, 38
40127 Bologna
tel. 051 5276430
comtur@regione.emilia-romagna.it
email certificata: comtur@postacert.regione.emilia-romagna.it

Referente
Marcello Santoro
051 5276505
marcello.santoro@regione.emilia-romagna.it
 

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-06T08:56:41+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina