Contributi ai Comuni per studi di fattibilità per l’attivazione di hub urbani e di prossimità

Legge regionale n. 12/2003 – Sviluppo dell’economia urbana e qualificazione e innovazione della rete commerciale e dei servizi.
Stato
Aperto
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Chi può fare domanda
  • Enti pubblici
Data di pubblicazione 05/06/2024
Scadenza termini partecipazione 30/09/2024 23:55

Presentazione domanda

Obiettivi

Al fine di favorire la costituzione e l’attivazione degli hub urbani e di prossimità di cui alla L.R. 12/2023,  con deliberazione n. 1013 del 4 giugno 2024, la Giunta regionale ha approvato, all’allegato 2 (pdf179.12 KB), i criteri per l’assegnazione ai Comuni dei contributi per la redazione di studi di fattibilità per l’attivazione di hub urbani e di prossimità ai sensi dell’art. 5, comma 1, lett. a) della legge regionale 3 ottobre 2023, n. 12.

Destinatari

Possono richiedere i contributi i Comuni del territorio regionale, sentite le associazioni maggiormente rappresentative del settore del commercio e dei servizi provinciali, che intendano attivare hub urbani e/o di prossimità secondo i requisiti di cui all’allegato 1 della medesima deliberazione n. 1013/2024, al fine di richiedere il riconoscimento nello specifico elenco regionale.

Può essere presentata una sola domanda di contributo per ciascun Comune.

Misura del contributo

Il contributo è concesso nella misura massima del 50% della spesa prevista e ammissibile per i Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti e del 70% ai Comuni con popolazione fino 50.000 abitanti e comunque fino ad un importo massimo di 25.000,00 euro e fino ad esaurimento delle risorse disponibili nell’anno di riferimento. Tale misura potrà essere incrementata di un ulteriore 20% della spesa prevista e ammissibile, per ogni ulteriore hub oggetto di proposta e comunque fino ad un contributo massimo complessivo di 40.000 euro che, in ogni caso, non potrà risultare superiore alla spesa prevista e ammissibile.

Spese ammissibili

Sono ammesse spese per:

  • Servizi di consulenza e/o prestazioni di servizio, per indagini, studi e analisi, progettazioni, assistenza tecnica, ecc.,
  • Personale del Comune proponente con contratto a tempo indeterminato e/o determinato, nel limite massimo del 15% del costo totale previsto e ammissibile. 

Modalità di presentazione della domanda

La domanda, redatta in forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e successive modificazioni, utilizzando il modello (docx124.15 KB)approvato con determinazione dirigenziale  n. 11438/2024, sottoscritta digitalmente dal Sindaco del Comune richiedente, deve essere inviata a mezzo PEC all’indirizzo comtur@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre  il 30 settembre 2024, salvo chiusura anticipata ad esaurimento delle risorse disponibili sull’annualità. Della eventuale chiusura anticipata verrà data informazione con specifico avviso sul sito della regione.

Modalità di selezione

La selezione delle domande avverrà con procedura automatica ai sensi dell’art. 4 del D. Lgs. 123/98, secondo l’ordine cronologico registrato di presentazione delle domande medesime. La registrazione dell’ordine cronologico di presentazione delle domande attiene alla completezza delle medesime, viceversa la registrazione farà riferimento alla data di completa integrazione delle medesime.

 

La riapertura del termine per le annualità successive sarà disposta con determinazione del dirigente competente, con l’indicazione del nuovo termine di scadenza per la presentazione delle domande nonché, dell’ammontare delle risorse disponibili per l’anno di riferimento.


Per informazioni:

Monica Pedrosi 
051.5276504
monica.pedrosi@regione.emilia-romagna.it

 

Federica Pavone
051.5277861
federica.pavone@regione.emilia-romagna.it

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-25T15:25:27+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina