Associazionismo e cooperazione creditizia
Cosa fa la Regione
La Regione nell'ambito degli interventi per la valorizzazione e la qualificazione delle imprese del settore del commercio e dei servizi di cui alla Legge regionale 41/97 concorre allo sviluppo di cooperative di garanzia e di consorzi fidi e di credito mediante:
- la concessione di contributi destinati alla formazione o alla integrazione dei fondi rischi e del patrimonio di garanzia al fine di fornire ai propri soci garanzie per l'accesso al sistema creditizio di cui all’art. 6
- il conferimento di contributi finalizzati alla assegnazione di contributi in conto interessi attualizzati riguardanti i finanziamenti assistiti dalle garanzie di cui alla lett. a) di cui all’ art. 7
Tutte le imprese esercenti il commercio al dettaglio, all'ingrosso, anche su aree pubbliche, esercenti la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e dei servizi, aventi sede legale e operativa in Emilia Romagna e un numero di addetti non superiore a quaranta, possono beneficiare dei contributi in conto interessi assegnati dalle cooperative di garanzia, riguardanti i finanziamenti assistiti da garanzie prestate dalle stesse, per l'acquisizione, la costruzione, il rinnovo, la trasformazione e l'ampliamento dei locali adibiti o da adibire all'esercizio dell'attività d'impresa e l'acquisizione delle relative aree nonché per l'acquisizione, il rinnovo e l'ampliamento delle attrezzature, ivi compresi i mezzi di trasporto ad uso esterno od interno.
Avvisi
Con determinazione n. 3553/2022 è stata approvata la modulistica di rendicontazione unificata che i Confidi sono tenuti a presentare periodicamente al Servizio sviluppo degli strumenti finanziari, regolazione e accreditamenti.
- Applicativo informatico per la presentazione della rendicontazione
- Dichiarazione da allegare alla rendicontazione (
111.46 KB) - Tabella
Informazioni
Eventuali richieste di informazioni o chiarimenti possono essere inoltrate all'indirizzo mail Bando40e41comtur@regione.emilia-romagna.it
- Presentazione delle domande al 30 giugno.
La domanda di contributo deve essere presentata in via telematica compilando il form in ogni sua parte e corredandola di tutti gli allegati richiesti
Istruzioni per la compilazione on-line (489.97 KB)
A chi rivolgersi
Per informazioni
Contattare le cooperative di garanzia e consorzi fidi (99.4 KB)
Norme e atti
- Delibera n. 702 del 22 giugno 2020
approvate misure a favore della liquidità della PMI per favorire l’accesso al credito in seguito all’emergenza Covid -19 - Legge regionale n. 41 del 10 dicembre 1997
- Programma pluriennale per la concessione dei contributi
Delibera di Giunta regionale n. 782 del 24 maggio 2021