Commercio equo e solidale
Cosa fa la Regione
La Regione Emilia Romagna con legge regionale 26/2009, riconosce la funzione rilevante del commercio equo e solidale sostenendo, economicamente con specifici contributi di cui agli articoli 5 e 6, iniziative finalizzate al perseguimento di una maggiore informazione nei confronti dei consumatori per favorire acquisti responsabili nonché diffusione dei prodotti del commercio equo e solidale che presentino una serie di caratteristiche a garanzia dei consumatori stessi, coerenti con quelle definite a livello internazionale e nazionale dagli organismi di settore.
La Regione provvede, sulla base dei requisiti e delle modalità stabilite dalla delibera di Giunta regionale n. 1457/2010, all'individuazione di enti e organizzazioni del commercio equo e solidale quali soggetti non aventi scopo di lucro, organizzati in forma collettiva e democratica, che operano in forma stabile sul territorio regionale.
I bandi per la concessione di contributi agli enti e organizzazioni del commercio equo e solidale iscritti nell'elenco regionale e i relativi modelli sono consultabili nella sezione Finanziamenti aperti
- Elenco delle organizzazioni del commercio equo e solidale riconosciute in Emilia-Romagna
A chi rivolgersi
Servizio turismo, commercio e sport
viale Aldo Moro, 38 - Torre
40127 Bologna
Tel. 051.527.6430
Fax 051.527.6599
responsabile Paola Bissi
Riconoscimento dei Soggetti del Commercio equo e solidale:
Loretta Legnani
tel. 051.527.3358
email: loretta.legnani@regione.emilia-romagna.it
Finanziamenti:
Marcello Santoro
tel. 051.527.6505
email marcello.santoro@regione.emilia-romagna.it
Emanuela Carvetta
tel. 051.527.3119
email emanuela.carvetta@regione.emilia-romagna.it