Sviluppo sostenibile e Agenda 2030

Monitoraggio profilo di sostenibilità delle imprese

Cosa fa la Regione

Dal 2019, nell’ambito delle politiche a sostegno della competitività delle imprese emiliano-romagnole (L.R. 14/2014) e dell’affermazione di un modello di sviluppo economico regionale sostenibile, in linea con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030, il monitoraggio del profilo di sostenibilità delle imprese, costituisce un sistema di rilevazione continua dei comportamenti delle aziende partecipanti ai bandi della Direzione generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Impresa.

L’attività è realizzata attraverso un questionario, elaborato in collaborazione con il dipartimento di Scienze aziendali dell’Università di Bologna, che tutte le imprese compilano durante la rendicontazione degli interventi ammessi a finanziamento, a conferma degli impegni assunti con la sottoscrizione della Carta dei principi di responsabilità sociale.

Il sistema di monitoraggio esamina le iniziative intraprese nel rapporto con fornitori e clienti, le azioni di welfare aziendale, gli impegni per ridurre l’impatto derivante dall’utilizzo delle risorse naturali e dell’energia e, più in generale, l’approccio strategico verso l’innovazione e la governance della sostenibilità nonché le relazioni con comunità e territori.

Il sistema informativo sviluppato a supporto del progetto utilizza indicatori specifici per definire il livello di sostenibilità delle imprese campionate e analizza le trasformazioni in corso, tenendo conto delle diverse dimensioni aziendali e delle filiere che caratterizzano il sistema economico regionale.

La finalità dell’iniziativa è di individuare le principali criticità del sistema e le più rilevanti traiettorie di miglioramento per supportarne tecnici e decisori nella definizione delle misure idonei a sostenere le imprese emiliano romagnole nella doppia transizione ecologica e digitale.

Dopo una prima fase di raccolta delle informazioni relative al triennio 2019-2021, i cui esiti sono descritti nel  Report 2022, è stato elaborato un nuovo questionario (pdf61.89 KB).

Il Report 2025 riporta l’analisi dei dati acquisiti a partire da febbraio 2022 attraverso la raccolta di oltre 3.200 questionari.

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-07-04T11:54:19+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina