Turismo, la Regione rilancia: stanziati 11 milioni per migliorare l'offerta

Allo stanziamento regionale si sommano 20 milioni di euro già disponibili per garantire i prestiti

Undici milioni di euro di risorse regionali per sostenere innovazione e investimenti nel settore del turismo in Emilia-Romagna. È quanto prevede il bando di prossima pubblicazione con cui la Regione Emilia-Romagna intende promuovere la riqualificazione delle strutture ricettive, primo passo di una serie di azioni volte a elevare la qualità dell'offerta turistica nella regione.

Allo stanziamento regionale, che si stima possa generare investimenti per almeno 60 milioni di euro, si sommano 20 milioni di euro già resi disponibili da viale Aldo Moro per garantire i prestiti.

"Il turismo in Emilia-Romagna vale quasi il 12% della nostra economia, con una filiera forte di 15mila imprese e 45mila addetti", dichiara il presidente della Regione, Michele de Pascale. "È un motore fondamentale di sviluppo e occupazione, che vogliamo rendere ancora più competitivo e attrattivo. Per questo dobbiamo progettare il futuro intervenendo su più fronti partendo da un grande piano per accompagnare la riqualificazione delle strutture ricettive: aggiornamento del quadro normativo, dall'urbanistica alla classificazione delle strutture, e individuazione di idonei strumenti finanziari, sono i primi punti all'ordine del giorno. Accanto a questi una serie di azioni trasversali che possano supportare e rilanciare gli investimenti del settore. Una visione organica che tiene dentro anche della potenzialità date dal rafforzamento delle connessioni aeree e ferroviarie della nostra regione con l’estero. Oggi, a stagione estiva appena conclusa, vogliamo dare due messaggi chiari agli operatori che intendono investire: potranno accedere nei prossimi mesi anche ad un nuovo bando Eureka e potranno contribuire alla definizione di ulteriori azioni da portare avanti in modo sinergico tra pubblico e privato per sostenere le innovazioni necessarie a far fronte alle sfide globali che abbiamo di fronte".

"Non possiamo rimanere fermi", aggiungono il vicepresidente con delega allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla, e l’assessora regionale al Turismo e Commercio, Roberta Frisoni. "Il turismo è in continuo cambiamento, con una domanda sempre più complessa ed esigente". Per questo, "vogliamo accompagnare le imprese in questa trasformazione, dando loro gli strumenti per rinnovarsi e innovare. L’obiettivo è avere strutture di qualità, servizi sempre più inclusivi e digitali, per un’offerta turistica che sappia attrarre visitatori tutto l’anno, superando i limiti della stagionalità. Con questo bando intendiamo dare un sostegno concreto agli investimenti per rafforzare la competitività delle imprese e valorizzare la bellezza dei nostri territori e delle nostre città. Sappiamo che è l’inizio di un percorso più profondo che faremo insieme ai Comuni, alle imprese del settore, al mondo della finanza, per accompagnare un settore determinante per la nostra regione delineando una vera e propria strategia di politica industriale in un momento in cui il nostro sistema deve affrontare grandi sfide per i cambiamenti in atto".

Il bando in corso di redazione permetterà a gestori e proprietari di alberghi, RTA e Condhotel, ma anche campeggi, villaggi turistici e marina resort, di presentare domanda a partire dall’8 gennaio 2026 tramite i consorzi fidi che si convenzionano con la Regione.

Contenuti correlati

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-10-01T15:46:32+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina