Artigianato artistico e tradizionale
Cosa fa la Regione
L’iscrizione all’Albo delle imprese artigiane e la contestuale iscrizione al Registro delle Imprese sono obbligatorie per l'ottenimento della qualifica.
In particolare al modulo va allegata una relazione dettagliata dell'attività svolta e fotografie dei beni prodotti o delle fasi di lavorazione (fino a un numero massimo di 10 fotografie).
Per accedere al sistema sono necessarie credenziali di persona fisica SPID L2 o CIE o CNS di chi compila la domanda.
Il Settore Innovazione sostenibile, Imprese, Filiere produttive provvede all’istruttoria e al conseguente rilascio o rigetto della domanda, e ne dà comunicazione all'interessato e alla competente Camera di Commercio per l’annotazione d’ufficio all’Albo Artigiani.
Per agevolare l’utenza sono presenti di seguito un fac-simile del modulo con le istruzioni di compilazione, e il modello di procura speciale, quest’ultimo da usare esclusivamente nel caso in cui il compilatore che invia la domanda differisca dal Legale Rappresentante dell'impresa. Se l'accesso è effettuato tramite le credenziali SPID L2 o CIE o CNS del Legale Rappresentante non occorre la procura speciale.
Modulo per la richiesta della qualifica
Istruzioni Fac-Simile (338.58 KB)
Per saperne di più
- Regolamento concernente l’individuazione dei settori delle lavorazioni artistiche e tradizionali, nonché dell’abbigliamento su misura
- Legge regionale per l'artigianato
A chi rivolgersi
Settore Innovazione sostenibile, Imprese, Filiere produttive
Responsabile: Roberto Ricci Mingani
viale Aldo Moro, 44
40127 Bologna
tel: 051.527.6425
fax: 051.527.6533
industriapmi@regione.emilia-romagna.it
email certificata: industriapmi@postacert.regione.emilia-romagna.it