Sessanta tirocini per un turismo più accessibile in Emilia-Romagna

Il bando sostiene percorsi per giovani con disabilità e imprese dei territori coinvolti nel progetto "Welcome Everybody"

Favorire il protagonismo e la valorizzazione delle persone con disabilità nello sviluppo di nuovi modelli di offerta turistica accessibile e inclusiva, creando opportunità di crescita delle competenze e avviando sperimentazioni di inclusione lavorativa. È questo l’obiettivo dell’avviso (pdf747.72 KB) che prevede l’attivazione di sessanta tirocini destinati a giovani under 35 con disabilità, rivolti a imprese e organizzazioni che operano nel settore turistico.

L’iniziativa rientra tra le attività previste dal progetto regionale In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me 2 – Welcome Everybody, finanziato dal Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

L’area di intervento nella quale i tirocini dovranno essere attivati in maniera omogenea comprende i Comuni di Bologna, Cattolica, Unione Comuni Valle del Savio, Ferrara, Forlì, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Riccione e Rimini, soggetti partner del progetto.

I tirocinanti saranno giovani under 35 con disabilità ai sensi della legge 104/1992, che abbiano assolto l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione ai sensi del decreto legislativo n. 76/2005, e che risultino residenti o domiciliati nell’area di intervento.

Le risorse disponibili ammontano a 180 mila euro e coprono l'indennità per i tirocinanti, i costi di gestione sostenuti dal soggetto attuatore, le attività formative sulla sicurezza sul lavoro, i servizi di formalizzazione delle competenze acquisite durante il tirocinio, le azioni di sostegno alla persona in ambito lavorativo ed eventuali servizi di trasporto speciale.

Il progetto deve essere presentato insieme a un accordo di partenariato, firmato da una serie di soggetti che hanno già dato disponibilità ad accogliere i tirocinanti, con possibilità di modificare successivamente l’accordo qualora fosse necessario o opportuno.

I tirocini avranno una durata di 2-3 mesi e dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2026, con una possibile proroga al 31 marzo 2027.

Il soggetto attuatore dovrà presentare la propria candidatura entro le ore 12:00 del 26 gennaio 2026.

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina