L’Emilia-Romagna celebra la Giornata Mondiale del Pane
Il 16 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Pane, un’occasione per rendere omaggio a uno degli alimenti più antichi, semplici e universali che accompagnano la storia dell’umanità.
Con il supporto della Regione Emilia-Romagna le principali associazioni di produttori del territorio si fanno promotrici di iniziative, dalle campagne di comunicazione, agli eventi e ai tour in cui le panetterie e le associazioni di categoria aprono le porte al pubblico, offrendo tour e dimostrazioni per mostrare il processo di produzione del pane.
Istituita nel 2006 dalla Federazione Internazionale dei Panificatori, la ricorrenza coincide con la Giornata Mondiale dell’Alimentazione promossa dalla FAO, sottolineando l’importanza del pane come simbolo di nutrimento, condivisione e cultura.
Dietro ogni forma di pane c’è un sapere antico fatto di gesti, tempo e passione. C’è il lavoro dei contadini che coltivano il grano, dei mugnai che lo trasformano in farina e dei panificatori che, ogni giorno, danno vita a un alimento capace di unire tradizioni e comunità in ogni parte del mondo. La Giornata Mondiale del Pane è anche un invito a riflettere sul valore del cibo, sulla lotta allo spreco e sull’importanza di garantire a tutti un’alimentazione sana e sostenibile. Celebrare il pane significa riconoscere la sua forza quotidiana: semplice, essenziale e universale.