Torna R2B, il 26 e 27 giugno "apre" il salone della ricerca

L'edizione 2024 dell'evento internazionale offre 100 appuntamenti divisi in 12 piazze tematiche con più di 250 relatori

La ricerca e le alte competenze per vincere la sfida di un’innovazione sempre più sostenibile e condivisa. Appuntamento mercoledì 26 e giovedì 27 giugno 2024 dalle 9,30 alle 18 nel padiglione 21 di Bologna Fiere con R2B2024 – Policy People Partnership. Il salone internazionale della ricerca e delle alte competenze per l'innovazione alla sua 19esima edizione.

I temi al centro del salone 

Esperti, imprese, istituzioni, università e centri internazionali di ricerca si confronteranno sulle nuove tecnologie e sulle ultime frontiere della ricerca per affrontare al meglio le transizioni digitale ed ecologica, focalizzandosi su tre tematiche principali: policy, come politiche a sostegno dell’innovazione, dello sviluppo e della coesione; people, ovvero sugli strumenti che i diversi territori mettono in campo per attrarre talenti e competenze in grado di favorire la crescita e il benessere e partnership e cioè il ruolo dei grandi partenariati pubblico privati europei.

Tutti i numeri 

La manifestazione è promossa dalla Regione Emilia-Romagna, organizzata da Art-ER e da BolognaFiere in collaborazione con Enterprise Europe Network, la più grande rete internazionale a sostegno delle piccole e medie imprese con il cofinanziamento dei fondi europei della Regione Emilia-Romagna.

L’edizione 2024 di Research to Business, conterà oltre 100 appuntamenti dedicati all’innovazione, divisi in 12 piazze tematiche che coinvolgeranno più di 250 relatori internazionali su uno sfondo di 110 espositori nazionali e stranieri.


Parteciperanno a R2B2024  i laboratori della rete alta tecnologia dell’Emilia-Romagna, i clust-ER regionali, le università e i centri di ricerca, imprese e startup.

Le conferenze principali:

26 giugno
- dalle 10 alle 11.30 Il futuro delle politiche nazionali ed europee su ricerca e
innovazione (Horizon Europe, Next Generation Eu e fondi di coesione)
- dalle 14 alle 15.30 I partenariati di Horizon Europe: opportunità e sfide

27 giugno
- dalle 9.30 alle 11 Talento Gen Z nuovi bisogni, nuovi paradigmi: l'attrazione di giovani talenti per i territori
- dalle 11.30 alle 13.30 Verso un ecosistema regionale per investimenti deeptech.

Le dodici piazze tematiche, con workshop in diverse sale, sono dedicate a: agrifood, building and constructions, cultural and creative industries, digital transformation, energy and sustainable and development, health and wellbeing, mech and aerospace, policy and finance, talents&higher education, territory and infrastructures, tourism and urban economy.

Per saperne di più

>Il sito 

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-14T09:54:15+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina