Imprese e startup deep tech: parte la mappatura

L'agenzia regionale Art-ER ha avviato un’indagine sulle aziende emiliano-romagnole. Per partecipare c'è tempo fino al 7 giugno

La tecnologia diventa sempre più fondamentale e le startup deep tech in Emilia-Romagna si affermano come forze motrici dell’innovazione e dello sviluppo economico. Una realtà che l'agenzia della Regione Emilia-Romagna  Art-ER intende studiare grazie all'avvio di un’indagine estesa con l’obiettivo di analizzare e mappare il fenomeno in Emilia-Romagna attraverso la somministrazione di un questionario a disposizione di startup e imprese innovative della regione.

Settori innovativi 

L’indagine è aperta a startup e pmi regionali che operano su nuovi materiali, intelligenza artificiale, biotecnologie, blockchain, droni e robotica, fotonica ed elettronica e quantum computing.

Si tratta di startup operanti nel campo delle tecnologie innovative e di frontiera in grado di apportare un progresso positivo per la società.  In questo contesto di innovazione e crescita in Emilia-Romagna, Art-ER svolge un ruolo cruciale come catalizzatore nel settore  per focalizzare sulle deep tech l’ecosistema della ricerca pubblico-privata; favorire la nascita di startup deep tech; assicurare la presenza attenta di venture capitalist nella delicata fase iniziale dei progetti e, infine, attuare con le strutture regionali un mirato trasferimento tecnologico al settore industriale.

Per partecipare si deve compilare il form entro il 7 giugno 2024.

I risultati del questionario e l’analisi del settore saranno presentati durante la prossima edizione di R2B, in programma il 26 e 27 giugno 2024 a Bologna Fiere.

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-05-23T15:44:40+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina