Machine learning per l'industria 4.0

Il 12 aprile 2022 si terrà un incontro al Tecnopolo Reggio Emilia sulle applicazioni concrete dell'intelligenza artificiale nella produzione

Migliorare la produzione industriale con l'intelligenza artificiale e con il machine learning, una categoria dell'intelligenza artificiale che consente alle macchine di adattarsi a nuovi scenari in modo autonomo, è il tema dell'incontro che si terrà il 12 aprile 2022 al Tecnopolo  Reggio Emilia dalle ore 16 alle 17 in modalità mista: online e in presenza ( a Reggio Emilia in piazzale Europa 1).

Nel dettaglio l'evento è dedicato all'applicazione della machine learning nella gestione delle scorte e dei riordini. L’industria 4.0 ha reso disponibile un patrimonio informativo che, per limiti di tempo, i pianificatori non riescono a sfruttare appieno. Integrando questi dati con variabili esogene, attraverso il machine learning è possibile estrarre modelli che riescano a adattare alla situazione contingente, quantità e modalità dei riordini. In tal modo si ottimizzano le risorse, i tempi di consegna e i livelli di scorte. Un altro vantaggio è che si possono cambiare le logiche dei riordini a seconda delle necessità. Si può scegliere se dare priorità al livello di servizio, alla riduzione dei tempi di attrezzaggio, alla variabilità delle fonti di approvvigionamento o semplicemente gestire i volumi del magazzino con criteri di massima efficienza. I vantaggi dell'intelligenza artificiale che consente di prendere più rapidamente decisioni accurate, ricavate dall’analisi di grandi volumi di dati.

Programma e relatori 

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-04-04T11:22:05+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina