Green economy
Cosa fa la Regione
La green economy (letteralmente economia verde) è una modalità produttiva che contraddistingue sempre più i settori dell’economia in maniera trasversale. La conversione “green” può diventare, per le imprese, un’opportunità di sviluppo e di crescita e, per il sistema imprenditoriale regionale, un nuovo orizzonte.
La Regione crea un contesto favorevole per le imprese, sostiene gli interventi di riconversione e riduzione dei costi legati ai consumi energetici dei processi produttivi, premia le attività che raggiungono standard elevati di efficienza ambientale ed energetica e di utilizzo di fonti rinnovabili ed è impegnata nel creare nuove importanti opportunità occupazionali di lungo periodo.
La Regione conferma il suo sostegno all’evoluzione green del sistema produttivo puntando a raggiungere e superare nel 2020 gli obiettivi della strategia europea finalizzati alla riduzione delle emissioni di gas serra, al risparmio dell'energia e all'utilizzo delle fonti rinnovabili.
Mette al centro un ampio concetto di greening the industry, ovvero un ri-disegno del sistema produttivo in cui la sostenibilità ambientale sia strettamente connessa a: sostenibilità sociale, con al centro un nuovo Patto del lavoro siglato a Luglio 2015; una rinnovata attrattività dei nostri insediamenti produttivi ed un rilancio competitivo delle aziende agendo al contempo per la messa in sicurezza del territorio ed una valorizzazione delle risorse naturali.
Attualmente la green economy è sostenuta trasversalmente dalla Regione Emilia-Romagna attraverso i seguenti strumenti:
- La programmazione dei fondi comunitari Por Fesr 2014-2020;
- La strategia regionale di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente (S3) e il sistema della rete regionale dell’Alta tecnologia;
- Il Programma regionale di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020;
- La programmazione di settore [Piano Energetico regionale (PER), Piano regionale integrato dei trasporti (Prit 2020), Piano Aria Integrato Regionale (PAIR), Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR), Piano Forestale Regionale (PFR)];
- La Legge regionale per la promozione degli investimenti (n.14/2014).
Per meglio coordinare le diverse politiche sono attivi dal Novembre 2015 gli Stati Generali della Green Economy coordinati da ERVET e Regione Emilia-Romagna tramite GreenER, l’Osservatorio green economy regionale istituito dalla Regione allo scopo di monitorare fenomeni e tendenze legate alla green economy .
A chi rivolgersi
Servizio Ricerca, innovazione, energia ed economia sostenibile
Responsabile: Silvano Bertini Aldo Moro,44 - 40127 Bologna
tel. 051.527.6426-6427
sviluppoeconomico@regione.emilia-romagna.it
sviluppoeconomico@postacert.regione.emilia-romagna.it
Per approfondire
Progetti in corso
Link utili
- Sito regionale dedicato all'attrazione degli investimenti
- Portale regionale dedicato ai temi energetici
- La piattaforma Energia Ambiente della Rete alta tecnologia
- Sito regionale dedicato alle tecnologie pulite