Ricerca e innovazione

Nasce AIRES, un centro internazionale di formazione su clima e atmosfera

A Sestola i nuovi spazi dedicati alla divulgazione scientifica e alla formazione in collaborazione con la Stazione meteo del monte Cimone

E' nato, presso la Rocca di Sestola, AIRES, un centro internazionale di formazione su atmosfera, cambiamenti climatici e ambiente.

Si tratta di un progetto innovativo dove la ricerca incontra la formazione e l'educazione ambientale, in uno spazio vivo e aperto a turisti, studenti, insegnanti, amministratori, imprese e visitatori comuni. A tutti loro vengono offerte esperienze laboratoriali gratuite, le prime si sono già avute nei mesi estivi appena trascorsi, oltre a summer school, visite guidate e spazi espositivi per esplorare il mondo dell'atmosfera e del clima. Inoltre ogni attività può concludersi con un'escursione sul "Sentiero dell'atmosfera" da Pian Cavallaro, raggiungibile a piedi o in funivia, verso il monte Cimone.

Il Cimone è il picco più elevato dell'Appennino settentrionale: grazie all’ubicazione a sud delle Alpi e della Pianura Padana, all'orizzonte completamente libero e alla distanza da importanti fonti di inquinamento, dal 1996, è operativa una Stazione meteo, inserita tra le ventinove che monitorano il clima di tutto il mondo, nell’ambito del programma Global Atmosphere Watch dell'Organizzazione Mondiale della Meteorologia (WMO), punto di riferimento per tutta l'Europa meridionale e il Mediterraneo. Lì si svolgono, in modo continuativo, misurazioni sui composti clima-alteranti e inquinanti, la radiazione solare e i parametri meteorologici.

AIRES farà conoscere le attività della Stazione meteo del Cimone e avrà sede nei locali, in via di ristrutturazione, della Rocca di Sestola, dove verranno creati una sala convegni, spazi espositivi interattivi e una foresteria in grado di accogliere più di 40 persone.

Il progetto è stato sviluppato da Proambiente, assieme a Regione Emilia-Romagna, CNR, ART-ER, Aeronautica Militare, Ente Parchi Emilia Centrale, Comune di Sestola e Comune di Modena.

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina