Multimedia in evidenza

Energia, turismo e impresa: l’Emilia-Romagna guarda al futuro Energia, turismo e impresa: l’Emilia-Romagna guarda al futuro

All’Expo 2025 di Osaka, l’Emilia-Romagna presenta la sua visione per il futuro dell’energia e dello sviluppo sostenibile. Dal fotovoltaico all’idrogeno, dalla ricerca sul nucleare di nuova generazione fino all’economia circolare, la Regione si propone come laboratorio europeo di transizione energetica. Con gli interventi del Presidente Michele De Pascale e del Vicepresidente Vincenzo Colla, l’episodio racconta come l’Emilia-Romagna unisca competitività e sostenibilità, impresa e ricerca, cultura e turismo. Un viaggio tra innovazione industriale e promozione del territorio, dove la sostenibilità diventa opportunità di crescita e collaborazione internazionale.

Innovazione e talenti: attrattività dell’Emilia-Romagna Innovazione e talenti: attrattività dell’Emilia-Romagna

Dalla collaborazione con l’Università delle Nazioni Unite alla nascita della nuova sede dedicata all’intelligenza artificiale a Bologna, l’Emilia-Romagna si conferma un punto di riferimento mondiale per la ricerca e l’innovazione. In questo episodio, il Presidente De Pascale e il Vicepresidente Colla raccontano come la regione stia costruendo un futuro sostenibile e inclusivo, dove tecnologia e valori umani si incontrano. Un viaggio tra Tokyo e Osaka, tra università, imprese e giovani talenti, per scoprire come la conoscenza diventa motore di sviluppo globale.

L’Emilia-Romagna nel mondo: l’inaugurazione all’Expo di Osaka L’Emilia-Romagna nel mondo: l’inaugurazione all’Expo di Osaka

L’Emilia-Romagna inaugura la sua settimana all’Expo 2025 di Osaka, portando nel mondo le proprie eccellenze: dalla Motor Valley all’agroalimentare, dalla ricerca alla cultura. Un racconto di innovazione, identità e dialogo tra territori, con le voci del Presidente De Pascale e del Vicepresidente Colla. Tradizione e futuro si incontrano nel segno di un messaggio universale: The future is here.

Fashion district e calzaturiero sostenibili e circolari con l'aiuto della Regione Fashion district e calzaturiero sostenibili e circolari con l'aiuto della Regione

Ridurre i consumi energetici, ottimizzare in modo sostenibile la produzione e puntare al recupero e riuso della materia prima. Sono alcuni degli obiettivi che si intendono raggiungere nel distretto calzaturiero di San Mauro Pascoli (FC), dove operano 200 aziende con 3.000 addetti che realizzano produzioni di alta gamma. Gli imprenditori sono impegnati a rendere sostenibile la produzione, grazie anche ai progetti sostenuti dalla Regione Emilia-Romagna. Si è valutato lo stato attuale delle prestazioni in termini di circolarità e si stanno studiando i metodi per la valorizzazione degli scarti per migliorare la sostenibilità. Ce ne parla Serena Musolesi, Ad di Cercal, il Centro ricerca e scuola internazionale calzaturiera di San Mauro Pascoli.

Ecosister: una spinta alla transizione ecologica delle imprese Ecosister: una spinta alla transizione ecologica delle imprese

Un progetto di 110 milioni di euro, sono risorse del Pnrr, che coinvolge la più ampia comunità dei ricercatori dell'Emilia-Romagna per supportare le imprese regionali nella doppia transizione: ecologica e digitale. Una riconversione del sistema verso la sostenibilità e con l'approccio dell'economia circolare. Il progetto si occupa di nuovi materiali, energia, blue e green economy, smart city e mobilità con la collaborazione di tutte le Università e i centri di ricerca. Sono stati già portati a termine numerosi studi, individuate soluzioni e i primi bandi dedicati alle imprese.

Per l'Emilia-Romagna un futuro Blue Economy Per l'Emilia-Romagna un futuro Blue Economy

La Blue Economy è una delle nuove aree individuate all'interno della Smart Specialisation Strategy europea, la Regione Emilia-Romagna ritiene questo ambito significativo per lo sviluppo della società regionale. Si è partiti con studi e progetti, la base necessaria per approdare alla costituzione della comunità della Blue Economy da cui nascerà il forum strategico sul tema. Per dare forza a questo percorso la Regione ha partecipato a un progetto di partenariato con 42 organizzazioni di tutta l'area mediterranea e balcanica. L'Emilia-Romagna è stata nominata come capofila del progetto. Ce ne parlano Morena Diazzi, direttrice generale della direzione conoscenza ricerca lavoro imprese della Regione e Tiziana De Nittis della Regione Emilia-Romagna.

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-01-10T18:12:33+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina