In evidenza

Cresce la filiera della Space Economy in Emilia-Romagna Cresce la filiera della Space Economy in Emilia-Romagna

La missione del 1969 sulla luna generò 300mila brevetti: una conferma che lo spazio è il più grande e performante laboratorio scientifico. Un'opportunità che vuole valorizzare la Regione Emilia-Romagna, che ha organizzato "lo sbarco" delle imprese regionali a Houston, alla Nasa. Un ponte verso il futuro che permetterà di valorizzare la filiera della space economy che aggrega tanti settori diversi: dall'automotive all'agroalimentare. I progetti regionali e dei privati vengono spiegati dall'assessore Vincenzo Colla e da Andrea Pontremoli, presidente di MUNER (Motorvehicle University of Emilia-Romagna) e Ad di Dallara Automobili.

Crisi energetica, la resilienza delle imprese dell’Emilia-Romagna Crisi energetica, la resilienza delle imprese dell’Emilia-Romagna

Nel 2022 le aziende emiliano-romagnole hanno sofferto l'impennata dei costi energetici. Uno shock esterno analizzato dalla Banca d'Italia nel tradizionale rapporto sulla congiuntura economica regionale, nell'ultima edizione dedica un focus al tema del caro energia. E' emersa la capacità delle imprese regionali di far fronte al difficile quadro economico. La Regione ha pubblicato diversi bandi per stimolare investimenti e creare lavoro, per far fronte al rallentamento dell’economia previsto per il 2023. Ce ne parlano Pietro Raffa, direttore della sede di Bologna della Banca d’Italia; Marco Gallo, divisione analisi e ricerca economica Banca d'Italia sede di Bologna; Vincenzo Colla, assessore regionale allo Sviluppo economico

Fashion district e calzaturiero sostenibili e circolari con l'aiuto della Regione Fashion district e calzaturiero sostenibili e circolari con l'aiuto della Regione

Ridurre i consumi energetici, ottimizzare in modo sostenibile la produzione e puntare al recupero e riuso della materia prima. Sono alcuni degli obiettivi che si intendono raggiungere nel distretto calzaturiero di San Mauro Pascoli (FC), dove operano 200 aziende con 3.000 addetti che realizzano produzioni di alta gamma. Gli imprenditori sono impegnati a rendere sostenibile la produzione, grazie anche ai progetti sostenuti dalla Regione Emilia-Romagna. Si è valutato lo stato attuale delle prestazioni in termini di circolarità e si stanno studiando i metodi per la valorizzazione degli scarti per migliorare la sostenibilità. Ce ne parla Serena Musolesi, Ad di Cercal, il Centro ricerca e scuola internazionale calzaturiera di San Mauro Pascoli.

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-07-11T09:03:03+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina