Slowdown

Promozione del turismo lento per uno sviluppo economico e per un benessere sostenibile, locale e regionale”, è un progetto europeo finanziato dal Programma Interreg Europe 2021-2027, e si propone di promuovere strategie per un turismo sostenibile. Policy objective 4 - More social Europe Specific objective - Culture and sustainable tourism

Immagine1.png

Capofila: Gruppo europeo di cooperazione territoriale Ister-Granum (Ungheria)

Partner:

  • Comunità autonoma della regione di Murcia (Spagna)
  • Amiens Metropoli (Francia)
  • Pianificazione della Regione di Riga (Lettonia)
  • DELTA 2000 (Italia)
  • Consiglio della Contea di Sibiu (Romania)
  • Università della Finlandia orientale (Finlandia)
  • Campus dell'Innovazione BIA (Irlanda)
  • Consiglio della Contea di Galway (Irlanda)

Partner associati:

  • Regione Emilia-Romagna (Italia)
  • Comune della Contea di Komárom-Esztergom (Ungheria)

Obiettivo primario di Slowdown è migliorare le politiche esistenti nell’area UE al fine di promuovere il turismo lento al fine di trovare equilibrio e sinergie tra gli aspetti economici, sociali e ambientali del turismo, aumentare il benessere degli attori del turismo e minimizzare l’impatto negativo del turismo, stimolando il bilanciamento tra aree in overtourism e aree marginali che non sfruttano adeguatamente il loro potenziale.

Obiettivi specifici del progetto

Slowdown si concentrerà sul miglioramento delle politiche per:

  • riallineare il potenziale dei beni culturali e naturali dal fast tourism allo slow tourism;
  • mitigazione della pressione ambientale derivante dal turismo di massa e dalle attività turistico ricreative sulle aree naturali e della società locale;
  • sviluppare strumenti, metodologie per promuovere efficacemente il turismo lento tra gli attori del turismo;
  • rafforzare le capacità delle parti interessate del turismo di apprendere e integrare meglio il turismo lento nella loro vita (aziendale), nella routine quotidiana.

Il processo di apprendimento per raggiungere gli obiettivi si articola su due livelli:

  • Fasi dell’apprendimento interregionale: è la parte fondamentale dello scambio di esperienze e della generazione di conoscenze, coinvolge partner e stakeholders oltre che advisory partner.  Il livello interregionale offre spazio per la cooperazione, la creazione di attività comuni a livello consortile come workshop/seminari tematici, visite di studio, analisi congiunte, indagini rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi.
  • Fasi dell’apprendimento regionale: attraverso analisi dello status quo, raccolta di buone pratiche e capacity building, creazione di roadmap per l’influenza delle politiche, miglioramento degli strumenti di policy ed elaborazione di azioni pilota congiunte collegate agli strumenti politici. Dopo aver acquisito una maggiore conoscenza teorica e pratica in tempi lenti turismo, il partenariato potrà elaborare azioni pilota congiunte per sperimentare nuovi interventi pubblici.

Risultati attesi

  • Ridurre il turismo di massa e diminuirne l'impatto ambientale
  • Migliorare le politiche regionali rivolte al turismo sostenibile
  • Migliorare la capacità organizzativa attraverso la collaborazione e l'apprendimento
  • Stimolare le economie locali creando opportunità per piccole imprese e comunità
  • Offrire ai turisti esperienze più significative e coinvolgenti che incoraggino viaggi responsabili

Questi cambiamenti porteranno a un modello turistico più equilibrato e sostenibile, che arrecherà benefici all'ambiente, alle comunità locali ed ai turisti

Durata del progetto: 4 anni, dal 01 aprile 2024 al 30 giugno 2028

Quota finanziamento Regione Emilia-Romagna: 0,00 € (partner associato)

Servizi di riferimento:

Settore attrattività, internazionalizzazione, ricerca

Area Ricerca - Progetti europei in ambito turistico, culturale e dei servizi. Reti europee in materia di turismo e cultura

Sito del progetto (in lingua inglese)

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-02-18T10:51:38+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina