Libeccio

LIBECCIO (sustainabiLIty of tourism By EnhaCing Cooperation and dIgital transformatiOn) è un progetto cofinanziato dal Programma Interreg Euro-MED 2021-2027, che mira a migliorare la governance del turismo, la gestione delle destinazioni, la sostenibilità e la resilienza ai rischi nell’area euro-mediterranea attraverso la trasformazione digitale.
Libeccio

Capofila: Regione Emilia-Romagna                        

Partner:

  • CNA Abruzzo (Italia)
  • ATHENA - Research and Innovation Centre in Information, Communication and Knowledge Technologies (Grecia)
  • Terrassa City Council (Spagna)
  • Chamber of Commerce, Industry and Services of Terrassa (Spagna)
  • Bourgas Regional Tourism Association (Bulgaria)
  • RDA Green Karst, Ltd. (Slovenia)
  • Municipality of Kotor (Montenegro)
  • City Development Agency East Sarajevo (Bosnia Erzegovina)
  • Region of Western Greece (Grecia)                

Attraverso la trasformazione digitale, LIBECCIO intende rispondere alla necessità di una migliore gestione delle destinazioni, supportando i decisori politici con un processo decisionale informato e basato sui dati, incidendo positivamente sull’attuazione delle politiche per un paradigma turistico più sostenibile.

Si prevede il coinvolgimento di tutti i Partner e delle relative comunità secondo il paradigma della Quadrupla Elica, attraverso una piattaforma di networking denominata Euro-Med Tourism Innovation Platform (ETIP), dotata di un software che integra set di indicatori di sostenibilità e analisi di Big Data (Destination Management Support System). Il DMSS viene popolato, testato e il suo trasferimento è pianificato seguendo una metodologia basata su un approccio Living Lab.

I territori coinvolti nelle attività di test, popolamento e trasferimento sono i seguenti:

  • Il distretto turistico-balneare della Regione Emilia-Romagna
  • L’area costiera della Regione Abruzzo
  •  Le zone costiere/marittime della Grecia occidentale
  • Specifiche aree di interesse naturale e culturale del distretto di Terrassa (Spagna)
  • Le zone costiere/marittime del Comune di Kotor (Montenegro)
  • Specifiche aree di interesse naturale e culturale nel distretto di Burgas (Bulgaria)
  • Il territorio di Sarajevo est (Bosnia Erzegovina)
  • Le Grotte di Postumia - aree naturali protette del Carso Verde (Slovenia)

LIBECCIO capitalizza una serie di esperienze progettuali precedenti, in particolare il progetto INNOXENIA (Programma Adrion 2014-2020).

Attività

Elaborazione di uno studio di fattibilità che dettaglia modifiche e miglioramenti per trasformare TIDSS, output di INNOXENIA, in un DMSS potenziato.
Conversione dei requisiti dell'utente e delle specifiche funzionalità identificate in caratteristiche tecniche, allo scopo di sviluppare una piattaforma web che li soddisfi.
Le funzionalità del DMSS così sviluppate, vengono quindi testate in contesti reali attraverso l'attivazione di Living Lab nei territori pilota.
I membri locali dell’ETIP valutano i test del DMSS, traendo insegnamenti ed elaborando un piano per incorporare la piattaforma ETIP e il software DMSS nei sistemi locali dopo la fine del progetto.
La capitalizzazione ha lo scopo di offrire vantaggi diffusi alla Quadrupla Elica Euro-Mediterranea, coinvolgendo le pubbliche amministrazioni, il mondo accademico, le organizzazioni di sostegno alle imprese, gli enti locali e la società civile.

Risultati attesi

Sperimentazione ed adozione da parte degli enti pubblici regionali e locali coinvolti dello strumento DMSS, a supporto delle decisioni politiche/gestionali inerenti al Settore Turistico, e della piattaforma ETIP.
Aumento della capacità istituzionale degli enti pubblici coinvolti, grazie alle attività di cooperazione transnazionale, facilitate dalla piattaforma ETIP.
Coinvolgimento delle autorità pubbliche nazionali del Settore in qualità di beneficiari e sostenitori delle attività di progetto.
Coinvolgimento delle associazioni di categoria imprenditoriali, delle destinazioni turistiche e delle associazioni delle comunità locali in qualità di portatori di interesse.

Budget Fondi Interreg: € 2.394.400,00
Totale budget di progetto: € 2.993.000,00 

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-11T16:36:28+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina