Il Programma Regionale regionale per la ricerca industriale, l’innovazione ed il trasferimento tecnologico (Prriitt) 2023-2025
Il Programma regionale per la ricerca industriale, l’innovazione ed il trasferimento tecnologico (Prriitt) è previsto dall’art. 3 della legge regionale n. 7 del 14 maggio 2002 ed è approvato dall’Assemblea legislativa su proposta della Giunta regionale. La sua attuazione è prevista nell’ambito del Programma triennale attività produttive redatto ai sensi della legge regionale 21 aprile 1999, n. 3.
Ambiti di intervento del Programma
Il Prriitt deve prevedere interventi finalizzati:
- allo sviluppo del sistema produttivo regionale verso la ricerca industriale nel rispetto della sostenibilità ambientale, e anche in riferimento alla qualificazione delle produzioni e dei consumi energetici, al pieno accesso delle imprese alla ricerca e innovazione con particolare riferimento alle piccole e medie imprese, allo sviluppo delle attività di ricerca connesse alle infrastrutture di ricerca di livello regionale, nazionale e internazionale, alla valorizzazione dei risultati della ricerca anche ai fini della creazione di nuove imprese;
- al trasferimento di conoscenze e competenze tecnologiche e all’utilizzazione delle risorse umane nelle Università, nei centri di ricerca e nelle imprese, in attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico;
- allo sviluppo coordinato di una rete di iniziative, attività e strutture di ricerca di interesse industriale l’innovazione tecnologica, per l’attuazione della Strategia di ricerca e innovazione per la Specializzazione intelligente come approvata dalla regione in esecuzione della proposta del Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio del 2018.
Il Programma 2023-2025 pone al centro gli Obiettivi del Patto per il lavoro e per il clima del 2020 sottoscritto dalla Regione insieme a enti locali, sindacati, imprese, scuola, atenei, associazioni ambientaliste, terzo settore e volontariato, professioni, camere di commercio, banche, come anche il Documento strategico regionale, la Strategia di Specializzazione intelligente 2021-2027, adottati dall’Assemblea legislativa insieme alle due Programmazioni Fesr ed Fse Plus 2021-2027, successivamente approvate con decisione della Commissione Europea nel Luglio 2022.
Per la redazione del Prriitt 2023-2025 è stato realizzato un percorso ampiamente partecipato con stakeholder pubblici e privati e con il partenariato sociale, economico e istituzionale del territorio per il confronto sulle tematiche prioritarie in tema di nuove strategie in merito al sostegno e promozione delle attività produttive in Emilia-Romagna e sulla definizione degli specifici obiettivi per il prossimo triennio.
Il Prriitt si struttura in quattro ambiti di intervento:
- Ricerca e innovazione per le imprese e le filiere
- Infrastrutture e reti per la ricerca e l’innovazione
- Creazione e accelerazione di impresa
- Governance dell’Ecosistema
Risorse
Le azioni specifiche previste all’interno dei quattro ambiti di intervento, sono attuate in connessione con quanto previsto nel Programma triennale attività produttive 2023-2025. Nell’ambito di quest’ultimo programma, il Prriitt è sostenuto nella sua attuazione da numerose fonti finanziarie che comprendono le risorse europee poste a disposizione nell’ambito dei Piani Regionali del Fondo europeo per lo sviluppo regionale 2021-2027 e del Fondo sociale europeo+ 2021-2027. A tali risorse vanno aggiunte quelle destinate allo sviluppo del territorio regionale attraverso il Pnrr nonché ai fini della promozione della ricerca e sviluppo, attraverso finanziamenti a diretta gestione europea come il programma Horizon Europe.
La valutazione ambientale strategica
Il Prriitt, insieme al Prap, è anche oggetto di Valutazione ambientale strategica (Vas), di concerto con l’Autorità Ambientale Regionale e in collaborazione con l’Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell’Emilia-Romagna (ARPAE). Per l'approvazione definitiva del Programma è necessaria la consultazione relativa alla Vas, realizzata secondo le normative regionali e nazionali vigenti.
La proposta di Prriitt 2023-2025 è stata ad oggi approvata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 604 del 20 aprile 2023 ed è attualmente oggetto di istruttoria da parte dell'Assemblea legislativa ai fini dell'emanazione di propria deliberazione, come previsto dall’art. 3 della legge regionale 14 maggio 2002 n. 7.