Quali adempimenti deve effettuare chi intende occuparsi di apicoltura
Per quanto riguarda l’apicoltura, riepiloghiamo quanto previsto dalla Determinazione regionale n. 8667/2018 – allegato 2 avente titolo: Approvazione modulo "Notifica ai fini della registrazione" e modificazioni alla precedente propria determinazione n. 14738/2013 in merito all’attività:
Le indicazioni relative all’attività di apicoltura sono tutte contenute nella Deliberazione di Giunta Regionale 17 febbraio 2017, n. 165, “Linee guida per l’applicazione del pacchetto igiene al settore apistico in Emilia Romagna”.
Banca Dati Apistica
L’inserimento dell’allevamento in Banca dati nazionale, settore Banca Dati Apistica, costituisce notifica dell’inizio di attività come allevamento. Tale inserimento dovrà essere effettuato seguendo le indicazioni contenute nel manuale operativo presente nel sistema.
Adempimenti
È tenuto a tale adempimento anche chi svolge attività di Apicoltura per esclusivo uso domestico privato (Autoconsumo), che corrisponde alla “Tipologia 1” [Apicoltura con produzione di miele o altri prodotti dell’alveare per esclusivo uso domestico privato (autoconsumo) (fino ad un massimo di 10 alveari*) * Numero di alveari o colonie fino a 10 per nucleo famigliare] prevista dalla Deliberazione sopracitata.
Per quanto riguarda la “Tipologia2 [Apicoltura con produzione di miele o altri prodotti dell’alveare per uso domestico con cessione occasionale di piccoli quantitativi direttamente al consumatore finale o al titolare di esercizi di commercio al dettaglio, in sede locale (provincia o province contermini) (fino ad un massimo di 20 alveari)]e la Tipologia 3 [Apicoltura con produzione di miele o altri prodotti dell’alveare (*), finalizzata alla vendita o commercializzazione dei prodotti (esclusiva produzione primaria, senza limiti numerici di alveari e/o territoriali)],” che prevedono la produzione e vendita del miele e prodotti assimilabili nell’ambito della produzione primaria, oltre all’inserimento in Banca Dati dovrà essere presentata comunicazione al Servizio Veterinario competente per territorio tramite il modello “Apicoltura – Allegato 2”.
Qualora il laboratorio ricada nella Tipologia 5 [Apicoltura in aziende che effettuano lavorazioni dei prodotti dell’alveare successive alla produzione primaria, finalizzate alla vendita /commercializzazione, senza limiti numerici di alveari o di quantitativi o territoriali e aziende alimentari non di apicoltura, che lavorano prodotti dell’alveare o loro derivati], quindi esuli dalla produzione primaria, la notifica ai fini della registrazione avverrà compilando l’allegato modulo “Notifica ai fini della registrazione” (Articolo 6, Regolamento CE n.852/2004) alla voce: 󠇈 Alimenti di origine animale-registrazione per produzione, trasformazione e confezionamento (se non è richiesto il riconoscimento) 󠇈 Prodotti dell’apiario - raccolta e lavorazione
Precisazioni:
Solo qualora il laboratorio ricada nella Tipologia 5, il modulo della notifica sanitaria è reperibile sulla piattaforma Accesso unitario. Per le Tipologie 2 e 3 deve essere inviato il modello allegato all’ASL competente, (Dipartimento di Sanità Pubblica che ha competenza territoriale sul locale/laboratorio di lavorazione del miele, qualora situati in AUSL diverse da quelle in cui ha sede l’impresa apistica).