Cammini e vie di Pellegrinaggio

Valorizzazione e promozione dei Cammini del circuito regionale dei Cammini e Vie di Pellegrinaggio
Stato
Aperto
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Chi può fare domanda
  • Enti del Terzo settore
  • Enti pubblici
Data di pubblicazione 31/01/2025

Presentazione domanda

Con Delibera di Giunta regionale 1221 del 24 giugno 2024, la Regione Emilia-Romagna ha definito l’iter per il riconoscimento dei cammini, gli obblighi degli enti di gestione, il ruolo di APT Servizi e le attività di promozione del prodotto regionale. 

Beneficiari

Possono fare domanda di riconoscimento di un cammino all’interno del circuito dei cammini e vie di pellegrinaggio della Regione Emilia-Romagna, i seguenti enti soggetti gestori:

  • Enti locali (Province, Comuni, Unioni di Comuni);
  • Enti Parco, nazionali ed interregionali, ed Enti di gestione per i Parchi e la Biodiversità regionali;
  • Sezioni locali del Club Alpino Italiano (CAI);
  • Fondazioni ed Associazioni riconosciute, incluse le Associazioni di Promozione Sociale iscritte al RUNTS, con finalità turistiche e culturali;
  • Enti ecclesiastici ed Enti religiosi civilmente riconosciuti;
  • Società, anche cooperative, attive nel settore turistico e culturale;
  • Associazioni e consorzi di gestione, costituiti su base volontaria, fra i soggetti di cui ai precedenti punti.

Per ottenere il riconoscimento, il cammino proposto dovrà soddisfare i requisiti indicati all’art. 5 dell’allegato 1 alla DGR 1221/2024. Inoltre, con l’ottenimento del riconoscimento il soggetto gestore si impegna al rispetto degli obblighi indicati all’art. 7 del medesimo allegato.

Presentazione domanda

Le domande di riconoscimento devono essere trasmesse tramite posta elettronica certificata al Settore Turismo, Commercio, Economia Urbana, Sport, all’indirizzo comtur@postacert.regione.emilia-romagna.it, dall’indirizzo PEC del soggetto richiedente o da altro indirizzo PEC eletto come domicilio elettronico e devono contenere la seguente documentazione:

  • domanda di riconoscimento del cammino, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente;
  • programmazione, almeno annuale, delle attività di promozione, comunicazione e valorizzazione del cammino;
  • liberatoria e cessione diritti per pubblicazione e utilizzo foto e video, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente;
  • Eventuale procura speciale per l’elezione del domicilio speciale elettronico, debitamente sottoscritta.

I facsimile per la predisposizione dei documenti sopra indicati sono disponibili in allegato alla presente pagina. 

Rendicontazione

Tra gli obblighi in capo al soggetto gestore è inclusa la presentazione di una relazione dell’attività svolta nel precedente anno solare, da inviare tramite Posta Elettronica Certificata al Settore Turismo, Commercio, Economia Urbana, Sport, all’indirizzo comtur@postacert.regione.emilia-romagna.it, dall’indirizzo PEC del soggetto richiedente o da altro indirizzo PEC eletto come Domicilio Elettronico entro e non oltre il 31 gennaio dell’anno successivo (in deroga 28 febbraio 2025 per le attività svolte nel 2024). Il facsimile per la predisposizione della relazione sopra è disponibile in allegato alla presente pagina 


Informazioni

Regione Emilia-Romagna - Area Sviluppo e promozione dello sport, destinazioni turistiche, promo-commercializzazione.
Responsabile: Fabio Longo
Coordinamento: Sara Conforti
Telefono. (+39) 051 5278551
E-mail: Sara.Conforti@Regione.Emilia-Romagna.it
Pec. comtur@postacert.regione.emilia-romagna.it

APT Servizi 
Responsabile tecnico Circuito Cammini e Vie di pellegrinaggio - Turismo Religioso
Telefono: (+39) 051 42 02 613
Mobile: (+39) 337 1463751
E-mail: m.valeri@aptservizi.com

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-01-31T10:57:45+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina