Sintesi delle specifiche tecniche
https://imprese.regione.emilia-romagna.it/Finanziamenti/ricerca-e-innovazione/manifestazione-di-interesse-per-lintegrazione-dei-programmi-di-ricerca-anni-2025-e-2026/presentazione-domanda/sintesi-delle-specifiche-tecniche
https://imprese.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/2025-RER-IDENTITA-VISIVA_Logo_RER_portale.png
Sintesi delle specifiche tecniche
-
ciascun soggetto proponente potrà candidare al bando 565/2025 fino a quattro progetti relativamente primo invito (avente decorrenza dal 01/05/2025 al 16/06/2025 e prorogato nei termini fino al 26 settembre 2025) e potrà candidare fino a quattro progetti relativamente secondo invito (avente decorrenza dal 01/10/2025 al 31/12/2025);
-
nel caso specifico di soggetti accreditati ai sensi della DGR 8 luglio 2024 n. 1498 appartenenti ad uno stesso ente (ad esempio più laboratori che appartengono alla stessa università) è possibile per ogni singolo soggetto accreditato presentare fino a un massimo di quattro progetti per ciascuno dei due inviti;
-
poiché, come precisato allo stesso paragrafo 1 del Bando DGR 565/2025, l’invito sostiene le attività di cooperazione dell’Ecosistema regionale dell’Innovazione con gli altri Stati Membri dell’Unione Europea, i paesi dell'allargamento e del vicinato, le regioni ultraperiferiche dell'UE, i Balcani occidentali, dell’Area Adriatico-Ionica e del Bacino Mediterraneo e la Turchia nell'ambito dell'IPA, nella domanda di partecipazione al bando regionale (allegato A), dovrà essere specificato l’elenco dei potenziali partner da coinvolgere, nel rispetto delle specifiche caratteristiche della call europea alla quale si intende candidare. Non saranno ritenuti ammissibili partenariati composti esclusivamente da soggetti italiani;
-
la valutazione dei partner che si intendono coinvolgere rientra tra i parametri per l’assegnazione del punteggio del criterio 1 della valutazione di merito;
-
il soggetto proponente, al momento della presentazione della domanda al bando regionale, deve avere la sede legale o la sede operativa nella quale si realizza il progetto nel territorio della regione Emilia-Romagna;
-
l’oggetto del bando comprende il finanziamento di nuovi progetti su base partenariale candidati nell’ambito di programmi a gestione diretta della Commissione Europea e delle proprie Agenzie. Gli esempi segnalati (Horizon Europe, ERC, Life, Digital Europe, Creative Europe, ecc.) sono solo indicativi e non esaustivi. Si intendono finanziabili anche i cascade funding, conosciuti anche come Financial Support for Third Parties (FSTP). Non sono ammessi progetti di cooperazione Interreg Europe;
-
soggetti facenti parte dello stesso partenariato possono presentare indipendente domanda di finanziamento regionale relativamente alla candidatura del medesimo progetto presso la Commissione Europea. Le domande, presentate individualmente e separatamente dai menzionati soggetti dovranno descrivere studi di fattibilità differenziati ove si evincano chiaramente i diversi ruoli che i diversi soggetti proponenti avranno all’interno del partenariato. Si dà evidenza del fatto che, domande presentate da due o più soggetti, contenenti studi di fattibilità molto simili o uguali, non saranno ammesse al finanziamento;