Crisi energetica, la resilienza delle imprese dell’Emilia-Romagna
Nel 2022 le aziende emiliano-romagnole hanno sofferto l'impennata dei costi energetici. Uno shock esterno analizzato dalla Banca d'Italia nel tradizionale rapporto sulla congiuntura economica regionale, nell'ultima edizione dedica un focus al tema del caro energia. E' emersa la capacità delle imprese regionali di far fronte al difficile quadro economico. La Regione ha pubblicato diversi bandi per stimolare investimenti e creare lavoro, per far fronte al rallentamento dell’economia previsto per il 2023. Ce ne parlano Pietro Raffa, direttore della sede di Bologna della Banca d’Italia; Marco Gallo, divisione analisi e ricerca economica Banca d'Italia sede di Bologna; Vincenzo Colla, assessore regionale allo Sviluppo economico
Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.
Chiudi questo pop-up e abilitali dalla pagina Privacy del sito alla voce Gestisci i cookie di questo sito.